Un approccio globale alla medicina estetica
Il nuovo concetto di estetica privilegia un approccio globale riferito al viso, alla bocca e al sorriso come centro dell’espressività, nell’ambito di un’interdipendenza di professionalità finalizzate al benessere della persona. Il tutto viene inteso non solo come una terapia che persegue l’obiettivo del raggiungimento dello stato di salute, ma anche e soprattutto come mezzo per raggiungere il benessere globale.
Il team, nell’atto dell’inquadramento diagnostico, pone grande attenzione allo studio preliminare del soggetto sotto il profilo clinico, psicologico e del carattere, auspicando il soddisfacimento delle aspettative estetiche e di prevenzione dei segni dell’invecchiamento.
Obiettivi della medicina estetica
La medicina estetica di viso e labbra si prefigge l’obiettivo di migliorare l’aspetto estetico con procedure non invasive e non chirurgiche. La maggior parte dei trattamenti di medicina estetica è reversibile, nel senso che dopo un certo periodo di tempo si ritorna come si era prima del trattamento.
Questo aspetto è un punto di forza della medicina estetica,che diventa così una pratica con pochissimi rischi. Ogni situazione presenta particolarità uniche, che obbligano a trattamenti personalizzati e studiati per ogni soggetto. L’obiettivo è ottenuto solo dopo un attento esame clinico, dopo un appropriato e approfondito colloquio e dopo un attento studio del caso. Il colloquio informativo è fondamentale, per evitare pericolose illusioni o aspettative errate.
Passaggi fondamentali dell’inquadramento del soggetto sono:
- L’esame della cute del viso: valutazione della texture dei tessuti cutanei del viso, idratazione della pelle, colore, fototipo, macchie, rughe da cronoaeging, rughe d’espressione, rughe da stati emotivi particolari, capelli, occhi, sopracciglia, ciglia, trucco.
- Esame della labbra: valutazione della proporzione delle labbra, del corretto rapporto dimensionale in rapporto all’ampiezza intercommissurale, valutazione del trofismo labiale, della dinamica labiale nelle espressioni, valutazione dell’eventuale invecchiamento della zona periorale, dell’approfondimento delle pieghe commissurali e naso labiali ecc .
- Valutazione dei segni dell’età del viso: cronoageing e fotoaeging. Valutazione della qualità delle rughe.
- Valutazione dei segni sul viso in rapporto alla qualità del sonno, alla qualità della vita e dell’alimentazione.
- Valutazione del corpo: in rapporto alla tonicità e/o alle obesità localizzate, alla presenza di imperfezioni superficiali, l’approccio viene esteso anche alla valutazione della presenza di eventuale cellulite, coulotte de cheval, maniglie dell’amore e cedimenti vari.