Epilazione laser medicale definitiva con Alessandrite
La migliore soluzione per l’epilazione definitiva, con le più avanzate tecnologie medicali – NON è la solita luce pulsata (IPL) o laser a diodo.

Che cos’è l’epilazione ad Alessandrite?
Il laser ad Alessandrite è considerato in ambito medico estetico il migliore per l’epilazione “definitiva”.
Questo laser produce un fascio di luce intenso con una particolare lunghezza d’onda che va a colpire la melanina presente all’interno del bulbo del pelo in fase di crescita. Questo lo rende particolarmente adatto ed efficace per l’epilazione.
Man mano che si va avanti con le sedute i peli saranno sempre più deboli e sottili. Il laser medicale alessandrite è molto utile ed efficace anche sul trattamento di infiammazioni, peli incarniti e follicoli evitandone la ricomparsa. La pelle, quindi al termine delle poche sedute sarà liscia e levigata a lungo.
Alessandrite è dotato di un sistema che ne permette il raffreddamento immediato e un sollievo al paziente che potrebbe percepire più o meno dolore in base alla soggettività del singolo.
Il trattamento completo può durare mediamente dalle 5 alle 8 sedute.
L’epilazione laser medicale ad Alessandrite è di sola attinenza medica. NON è luce pulsata (LPL) e NON è laser a diodo. Le attrezzature professionali di classe 4 devono essere utilizzate soltanto da personale medico all’interno di strutture ambulatoriali autorizzate.
Vuoi saperne di più?

Come funziona l’epilazione Alessandrite?
Il Laser Alessandrite, è sicuramente il più efficiente per i trattamenti di epilazione, con grandi risultati su tutti i fototipi di pelle (ad esclusione di peli bianchi o chiarissimi privi di melanina).
Il laser ad alessandrite si basa sul principio della fotodermolisi selettiva: produce un fascio di luce ad una lunghezza d’onda ottima per l’epilazione (755 nm). La luce ad alta intensità viene assorbita dalla melanina presente nel bulbo del pelo, l’energia luminosa si trasforma in energia termica, provocando l’eliminazione del bulbo pilifero.

Modalità del trattamento
In Idelmedica il Medico sottopone il paziente all’anamnesi preliminare analizzando quindi fototipo, la tipologia di pelo e dando tutte le informazioni e le raccomandazioni per effettuare il trattamento nel miglior modo possibile
- Nel periodo del trattamento è molto importante evitare di sottoporsi all’esposizione e trattamenti abbronzanti ed è raccomandato utilizzare protezione solare di ampio spettro (50+).
- Il trattamento non è invalidante e non necessita di tempi di recupero, il paziente può tornare subito alla quotidianità
- La media delle sedute necessarie ad ottenere un buon risultato sono minori rispetto ad altri trattamenti, vanno dalle 5 alle 8 sedute.
- Il trattamento può essere eseguito su tutto il corpo (braccia, gambe, viso, parti intime ad eccezione delle mucose)


Vuoi saperne di più?
RISULTATI PRIMA E DOPO
PRIMA



foto in gentile concessione di Candela
DOPO



foto in gentile concessione di Candela