
Specialista in Geriatria
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Immatricolazione nell’anno 1977/78 presso I’Università di Padova, facoltà di Medicina e Chirurgia;
- Frequenza, in qualità di allievo interno, I’lstituto di Medicina Interna della Università di Padova (direttore: prof. G. Crepaldi) negli anni 1982/83, 83/84 e 84/85;
- Laurea in Medicina e Chirurgia ii 26 marzo 1986 con veto 102/11 O presso I’Università di Padova con tesi sperimentale sull’efficacia di un farmaco antiaterosclerotico (Sulodexide) in pazienti con arteriosclerosi periferica;
- Abilitazione all’esercizio professionale presso L’Università di Padova in data Aprile 1986;
- Iscrizione all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi di Venezia N° 4394 dal 30/5/1986;
- Immatricolato nell’anno 1986/87 alla Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia e di aver superato il 11 luglio 1990, l’esame di Diploma di Specialista;
- Frequenza, in qualità di Assistente Volontario, la Divisione Geriatrica del Presidio Ospedaliero di Dolo dal 6/7/1987 al 25/11/1990;
- Incarichi di Visite di controllo sanitario per conto dell’ex ULSS 18 Riviera del Brenta (attuale ULSS 3) nei mesi di Luglio, Agosto, Settembre 1988 e Maggio 1989;
- Sostituzioni di Medici di Medicina Generale per un totale di giorni 115;
- Attività in qualita di sostituto al Servizio di Guardia Medica notturna e festiva dall’ottobre 1988 al novembre 1990 per un totale di 2.408 ore;
- Dipendente dell’Az. ULSS3 Serenissima (ex ULSS18 e poi ULSS13) nel presidia Ospedaliero di Dolo dal 26/11/90 in qualità di Assistente Medico di Geriatria;
- Dirigente Medico 1° Livello dal 30/12/1993;
- Dal 1/12/2000 in fascia C (Dirigente Medico ad autonomia organizzativa) in quanto Responsabile dell’Unit~ di Valutazione Alzheimer (UVA) del presidia Ospedaliero di Dalo;
- Responsabile dei processi di Valutazione delle Attivit~ e supervisore del MCQ (Miglioramento Continuo della Qualità) dell’UOC di Geriatria di Dolo dal 8.5.2007;
- Qualifica di “Facilitatore” per la L.R. 22/2002 per l’Autorizzazione all’Esercizio ed Accred itamento;
- Membro, in qualita di Medico titolare, delle Commissioni dell’ex ULSS 13 (a Dolo e Noale) per l’accertamento dell’invalidità civile, degli stati di handicap e di disabilit~ (delibera n. 411 del 28.04.2008 e successive);
- Incarico di Alta Specializzazione (C1) per ii “Centro per l’lnvecchiamento Cerebrate” dell’U.O.C di Geriatria di Dole (delibera ex-ULSS13 n. 306 del 29/04/2010 e successive);
- Vicario dal 01/09/2019 dell’U.O.C. di Geriatria di Dolo;
Direttore f. f. della U.O.C. Geriatria di Chioggia dal 01/09/2020 (delibera n 1348 del 14.08.2020);
- Direttore della U.O.C. Geriatria di Chioggia dal 1/08/2021 (delibera n. 1179 del 20.07.2021) al 30/06/2024;
- Componente del C.1.O. (Comitato per ii controllo delle lnfezioni Ospedaliere) del P.O. di Chioggia
- Membro per l’ospedale Spoke nel G.M.O. (Gruppo Multidimensionale Ospedaliero per l’uso corretto degli antibiotici) dell’Az. ULSS3
- Core Team nel G.O.M. (Gruppo Oncologico Multidisciplinare) del PO di Chioggia
- Medico Libero Professionista presso Residenza Riviera del Brenta – Dolo dal 1/07/2024;
- Membro eletto del Consiglio Direttivo Nazionale (dal 2014 al 2025) e tri-veneto (dal 2012 al 2024) dell’Associazione ltaliana Psicogeriatria (AIP);
Specialità mediche
Contatti
Il personale dell’assistenza clienti del poliambulatorio Idealmedica è a vostra disposizione dal
lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 19.00 al numero 049 579 8603.
Per richieste via email compilare il form sottostante.
Idealmedica
Dove siamo
Il Poliambulatorio Idealmedica di Borgoricco è raggiungibile con facilità da Camposampiero, Campodarsego, Massanzago.

